Pasta con verdure: controllo dell’indice glicemico e conservazione delle vitamine

È un piatto equilibrato che combina carboidrati, fibre e vitamine.

Controllo dell’indice glicemico (IG): la pasta deve essere cotta al dente (leggermente al dente) per abbassarne l’IG. Le fibre contenute nelle verdure rallentano l’assorbimento dei carboidrati della pasta.

Conservazione delle vitamine: le verdure (peperoni, zucchine, broccoli) devono essere aggiunte alla pasta alla fine della cottura e non devono essere cotte troppo a lungo per ridurre al minimo la perdita di vitamina C e acido folico, sensibili al calore.

Massimizzare l’assorbimento dei carotenoidi: l’uso di olio d’oliva o di altri grassi per preparare il sugo migliora la biodisponibilità dei carotenoidi liposolubili (provitamina A) contenuti nelle carote e nei pomodori.

Fibre: questo è un ottimo piatto per aumentare l’apporto di fibre, che fanno bene alla digestione.